Questo corso è complementare a quello dal titolo “Dieci strutture di rilegatura ingegnose”.
Durante questi tre giorni verranno studiate e realizzate altre cinque tecniche contemporanee, semplici e originali. Conoscenza professionale e tecnica saranno alla base di una realizzazione accurata delle rilegature. Lasceremo spazio alla scoperta e allo sviluppo della creatività individuale.
Ci sono ancora posti disponibili per chi volesse partecipare all'ultimo minuto!
Immergetevi nel mondo dell'arte dell'inchiostro fluttuante, il suminagashi, con Bastien Conus (www.suminagashi.ch / @bababathings).
Il suminagashi (墨流し- "inchiostro che scorre") è il precursore di tutte le pratiche della carta marmorizzata. Dopo un'introduzione storica e tecnica, avrete l'opportunità di sperimentare diversi inchiostri e tipi di carta in uno scambio con gli altri partecipanti e secondo le vostre curiosità.
Con questa tecnica particolarmente laboriosa e curata, la rilegatura si trasforma in opera d’arte. Questo corso permette di approfondire diverse varianti di risguardi, la lavorazione del morso a 90°, il taglio in oro e grafite, il capitello cucito a mano sia secondo la tecnica francese che tedesca. Verrà data particolare attenzione alla lavorazione del cuoio.
Alla fine del corso, avrete creato una rilegatura alla francese in piena pelle.
Questo corso illustra la produzione artigianale di custodie scalfite per libri.
I partecipanti produrranno da uno a tre campioni nel formato fino a DIN A4+.
Con l'aiuto di una formula, le dimensioni e i tagli decisivi vengono calcolati in breve tempo e tagliati in sequenza. Verranno mostrate le versioni assemblate e quelle scalfite. I modelli saranno rivestiti con tessuto e carta. Il titolo della creazione è stampato a caldo.
Scatole - rotonde - quadrate - rettangolari – bombate - piegate - con scatola interna - con divisori interni - con coperchio ermetico - con coperchio a cerniera - con collo - con carta - con tessuto - con pelle - tinta unita - colorate - appropriate.
Fotografie, cartoline, disegni, documenti, gioielli o oggetti cari che devono essere conservati ad arte.
In questo corso, imparerete a realizzare una scatola passo dopo passo. Si tagliano le dimensioni individuali del cartone e lo si riveste, sotto la guida esperta delle docenti, con tessuto e/o carta colorata, proveniente da un’ampia gamma di carte stampate a mano di tutto il mondo.
Alla fine del corso, porterete a casa un pezzo unico.
In questo corso, viene presentata una varietà di pieghe e tagli diversi per creare superfici piane, bassorilievi e forme tridimensionali belle, insolite e pratiche. Gli usi di questi concetti di piegatura sono illimitati, tra cui libri in 3-D, libri d'artista e altro ancora.
In tre giorni verranno realizzati più di 40 diversi esempi di piegatura. Insieme formano una base completa e una biblioteca di idee per ulteriori utilizzi. Per questi esempi di piegatura verrà utilizzata una varietà di carte e cartoncini diversi.
A causa della grande richiesta, abbiamo deciso, insieme alla docente, di offrire il corso "Approcci pratici alla conservazione di libri e carta" due volte.
Se non potete partecipare dal 22 al 26 luglio 2024, vi invitiamo a cogliere l'opportunità di frequentare lo stesso corso una settimana dopo. Attendiamo con piacere la vostra iscrizione!